La mula di Sant’Antonio

di Silvia

Il Miracolo Eucaristico di Rimini

Immagina di trovarti in una città medievale sul mar Adriatico, un punto d’incontro e un importante centro commerciale, con un imponente castello; ecco ti trovi nella Rimini di 800 anni fa.

Sant’Antonio da Padova, famoso per la sua predicazione potente e per il suo amore per gli altri, un giorno proprio mentre era a Rimini, si trovò coinvolto in un evento straordinario che riguardava anche una mula.

Forse ti starai chiedendo cos’è una mula? Beh, è un animale molto forte, robusto e testardo, simile a un cavallo, ma con le orecchie lunghe come quelle di un asino. In quel periodo, le mule erano spesso usate per trasportare pesanti carichi.

Sant’Antonio girava per la città per raccontare alle persone una cosa importante: Gesù è davvero presente in un piccolo pezzo di pane speciale che si chiama “Ostia consacrata”. Ma c’era un signore che non credeva in questo e voleva una prova!

Quest’uomo, chiamato Bonovillo, disse al Santo: “Se riesci a convincere la mia mula a inginocchiarsi davanti all’ostia consacrata, allora crederò che sia vero. Bonovillo tenne la mula chiusa nella stalla per tre giorni senza darle cibo. Poi la portò in quella che oggi è chiamata piazza Tre Martiri e mise davanti a lei della paglia. Nello stesso momento, Sant’Antonio portò l’ostia consacrata e chiese alla mula di avvicinarsi dicendo:

“In virtù del nome del Creatore, che io, per quanto sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione”. Appena il Santo ebbe finito di parlare, l’asino, invece di mangiare il cibo, si inginocchiò davanti all’ostia consacrata. Bonovillo, vedendo questo miracolo, capì che Sant’Antonio aveva ragione e credette nella presenza reale di Gesù nell’ostia consacrata.

Questo evento straordinario ha dimostrato a tutti la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia e ha rafforzato la fede delle persone in tutto il mondo. Da allora, il miracolo della mula di Sant’Antonio è diventato un simbolo della presenza viva di Gesù nella vita quotidiana dei credenti. Inizio modulo

Se in futuro ti recherai in visita a Rimini, vai a visitare il “Tempietto” che si trova in piazza Tre Martiri, dedicato alla memoria di questo miracolo!